
Corso Triennale di
Counseling Umanistico-Esistenziale
CERT-0150-2016
CUR/1360/2020

Il benvenuto del Direttore Didattico

Buongiorno, sono Andrea Carta, il direttore didattico della Scuola di Counseling di E-Skill di cui curo i programmi e il piano di studi. La nostra è la prima scuola in Italia a carattere para-universitario: E-Skill ha voluto precorrere i tempi e proporre sul mercato un corso che prepari in modo professionale e serio i counselor. E non ha sbagliato. Dal 2020 infatti può diventare Counselor solo chi è in possesso di laurea triennale. Un primo passo verso il riconoscimento del Counselor.
Per noi di E-Skill, il Counselor è un professionista della relazione d'aiuto che ha maturato una discreta conoscenza delle scienze umane per poter comprendere in che modo supportare il proprio cliente e quando è necessario effettuare l'invio. E' preparato e competente e sa collaborare con tutti gli altri professionisti.
Ecco perché il nostro corpo docenti è formato, oltre che da counselor, da un team di docenti universitari: psicologi, psicoterapeuti, medici, pedagogisti e filosofi.
Il nostro programma è ampio e ricco: tre anni intensi per prepararsi ad una professione in crescita che trova sempre più spazio.
L'unica scuola che oltre al diploma rilascia anche la Certificazione delle Competenze della Regione Lombardia.
Andrea Carta
Ma che cos'è il Counseling?
Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.
Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
E' un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale. (Definizione dell'attività di counseling approvata dall'Assemblea dei soci in data 2 aprile 2011)
Il counseling è attualmente in Italia una professione non regolamentata, ma disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n° 4 (disposizioni in materia di professioni non organizzate). Ciò significa che lo Stato non ha definito né la formazione né l’accesso alla professione.
Nonostante l’assenza di una regolamentazione E-Skill srl ha scelto di seguire gli standard formativi promossi da AssoCounseling, una delle principali associazioni professionali di categoria del settore. Il nostro corso gode infatti del suo riconoscimento, i cui estremi sono:CERT-0150-2016
Chi si forma presso E-Skill srl, al termine del suo percorso può richiedere di iscriversi ad AssoCounseling (previo superamento di un esame di ammissione) in qualità di counselor professionista. L’iscrizione ad AssoCounseling, associazione professionale di categoria presente negli elenchi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai sensi della Legge 4/2013, prevede il rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi in counseling, anch'esso ai sensi della già citata Legge 4/2013 (cfr. artt. 4, 7 e 8).
I professionisti che decidono di iscriversi ad AssoCounseling sono tenuti al rispetto del codice deontologico e delle linee guida promosse dall’associazione, nonché all’obbligo di aggiornamento permanente e supervisione.
Maggiori informazioni su www.assocounseling.it.
Incontra i nostri docenti


Counselor Professionista
Filosofo, Antropologo

Psichiatra

Counselor Professionista


Silvia Iaccarino
Counselor Supervisor
Psicoterapeuta

Filosofo

Filosofo

Trainer, Coach

Supervisor Counselor

Psicologa e Counselor


Giuseppe Coppolino
Counselor, Trainer
Giovanni Russo
Medico


Valentina Tettamanti
Filosofa, Trainer
Marica Rivolta
Avvocato

Pietro Visconti
Counselor

Olivia De Filippi
Psicoterapeuta