top of page

5 libri da portare in vacanza

Si sa, in vacanza ci si rilassa, ci si lascia andare a riflessioni, i pensieri vanno in libertà e si fanno progetti per l'autunno. Perché allora non dedicarsi anche alla lettura? Un libro lascia spazio alla fantasia, ci fa viaggiare e potenzia le nostre riflessioni.


Questo mese vi proponiamo 5 libri da leggere in vacanza, sotto l'ombrellone, in giardino, in mezzo al verde...o anche in bagno se vi va:-)

Sono 5 titoli tra saggi, manuali e romanzi semplici, ma secondo noi portatori di messaggi e insegnamenti che trovate anche nelle nostre lezioni e nei nostri percorsi formativi.

Buona lettura! E se ne leggete qualcuno e vi va di farci sapere che cosa ne pensate, se vi sono piaciuti o meno...la nostra mail e il nostro blog non vanno in vacanza!


Il dono della terapia di Irvine D. Yalom

Un saggio che si legge velocemente, piacevole e scorrevole firmato da uno dei più importanti psicoterapeuti viventi. Ogni capitolo affronta l'esperienza diretta del professionista a contatto con i suoi pazienti: sono le annotazioni di 45 anni di attività di Yalom in cui l'autore passa in rassegna la terapia e il rapporto analista-paziente, parla dei suoi errori, dei suoi successi. Lettura interessante e consigliata per tutti ma soprattutto per i counselor formati e in formazione. Vi potete leggere ottantacinque temi che potreste incontrare anche nei colloqui di counseling e che possono essere uno spunto di riflessione per la vostra professione. Per tutti gli altri? Un testo da leggere per comprendere come un percorso di crescita e analisi personale sia uno splendido regalo che ognuno di noi dovrebbe concedersi nella vita.


Agilità Emotiva di Susan David

L'autrice è una psicologa sudafricana trapiantata oramai negli Stati Uniti che in questo manuale ci presenta il suo concetto di agilità emotiva, un'evoluzione/integrazione all'Intelligenza Emotiva di D. Goleman.

Ciò che sostiene la David è molto semplice: è necessario riconoscere le emozioni sì, ma soprattutto viverle. Dobbiamo esplorare il nostro mondo interiore, senza negarlo, senza nasconderlo. Proviamo dolore? Viviamolo fino in fondo. Proviamo gioia? Assaporiamola.

La David offre poi un semplice percorso in 4 fasi per diventare veramente agili emotivamente. Da leggere, sottolineare e mettere in pratica per aumentare la nostra flessibilità e capacità di adattamento nel nostro percorso di crescita.


The Miracle Morning di Hal Herold

Un manuale perfetto nel suo stile americano.Un programma di 30 giorni, che consiste in affermazioni, meditazioni, scrittura , lettura, esercizi e visualizzazioni, da seguire per instaurare una nuova routine al mattino che vi renderà più efficaci e migliori. Non spaventatevi: la routine prevede un risveglio antelucano ma i risultati sono effettivamente sorprendenti. Anche chi scrive l'ha provato...e può dire che il Miracle Morning è fattibile e realizzabile. Adatto per chi vuole cambiare la propria vita, avere un passo diverso e scrivere capitoli stupefacenti. American style... ma se ci mettete un po' di convinzione potrebbe piacevolmente stupirvi.


E dopo 3 letture comunque impegnative e che richiedono esercizio, passiamo a 2 romanzi veloci e piacevoli. Lettura leggera ma comunque con degli spunti...


Il tuo anno perfetto inizia da qui di Charlotte Lucas

Anno nuovo, vita nuova. Chi di noi non inizia l'anno con questo moto dando vita a lunghe to do list? Quasi tutti...tranne il protagonista del nostro romanzo Jonathan che conduce una vita agiata ma monotona. Fino a quando, il primo gennaio, trova un’agenda piena di appuntamenti già fissati per tutto l’anno. Impegni stravaganti per un razionale uomo d'affari come lui. Ma è arrivato il momento di cambiare. E senza un perché decide di seguire le indicazioni dell'agenda: di vivere la vita indicata. Al primo appuntamento riceve una piccola grande lezione: bisogna imparare a dare oltre che ricevere, e mostrarsi sempre grati di quello che si ha. E quell’agenda speciale ha in serbo altri segreti da fargli scoprire. Cambiare e assaporare nuove emozioni non è poi così difficile...basta lasciarsi andare. Per sognatori e gli insoddisfatti



Le ho mai raccontato del vento del nord di Daniel Glattauer

Si legge tutto d'un fiato (e in poco tempo) questo piccolo romanzo del giornalista austriaco Glattuer. Un romanzo che parla di una storia d'amore nata tra due sconosciuti grazie ad un’e-mail inviata all’indirizzo sbagliato. Divertente, ironico, (fateci caso, vi spunterà spesso un sorriso sulle labbra) giocoso, è un romanzo d'amore epistolare ai tempi di Internet. Le ho mai raccontato del vento del Nord descrive la nascita di un legame intenso, di una relazione che coppia non è, ma lo diventata virtualmente. Ma i due protagonisti potranno incontrarsi anche in presenza? E il loro amore sopravviverà? Dopo il recente periodo di lockdown dove tutto è avvenuto a distanza ci è sembrata una lettura in linea con i tempi. E se vi piace e siete curiosi...c'è anche il seguito. La settima onda.

113 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page