top of page

Facciamo sbocciare l'ozio

Nel mese dedicato ai fiori, alla primavera e ai colori ci è sembrato opportuno parlarvi di questo libro. La sua copertina è tra l'altro in linea con il nostro tema: il contenuto non sempre leggero ma di sicuro interesse e che apre a molte riflessioni.


Il libro di cui parliamo questo mese ci ha attirato dallo scaffale della libreria virtuale per la sua copertina coloratissima: i fiori che la riempiono mettono allegria e danno subito una sensazione di calore, di energia e di vigore. E vogliamo parlare del titolo? Come non fare niente. Ci ha fatto subito pensare al riposo, all'ozio, quello sano e quello senza sensi di colpa.

Come non fare clic sul tasto acquista? Praticamente impossibile. E il contenuto? Come si è rivelato?

Innanzitutto si tratta di un appello che l'autrice Jenny Odell fa a tutti noi: meno tempo davanti allo schermo, più tempo all'aperto!

Un tema decisamente interessante e attuale. Il libro è molto ben scritto anche se non di facile lettura: i concetti sono decisamente importanti con collegamenti all'ornitologia e alla tecnologia.


Resistere all’economia dell’attenzione

La Odell parte da un assunto: facciamo decisamente troppe cose: siamo sempre impegnati, sempre connessi e rischiamo di inserire il pilota automatico e di scollegarci dalla realtà.

Le conseguenze? Smettiamo di prestare attenzione e di scegliere. Siamo imprigionati dalle notifiche e dalla produttività: dobbiamo fare, fare, sempre fare... e ci distraiamo dalla realtà.

Dovremmo imparare, suggerisce sempre l'autrice, ad ascoltare e a ricavare uno spazio contemplativo, coltivare nuove abitudini, cambiare. In una parola non fare niente.


Come non fare niente

Ma è possibile non fare niente. Sì con alcune piccole azioni concrete:

- ascoltare profondamente... tutto. Anche il silenzio.

- prendere le distanze dal sovraccarico di informazioni

- invece di concentrarci sulle differenze che ci sono tra noi e gli altri, concentriamoci sul valore dell'interdipendenza che abbiamo con gli altri.

- prestare una diversa attenzione alle cose, imparando a vivere più lentamente, riappropriandoci di spazi, tempi e luoghi.


In una parola praticare ciò che ci suggeriscono gli olandesi: la niksen. Ciò che conta infatti è sapere come gestire bene gli intervalli, brevi o lunghi, di distacco dalla routine. Saperseli godere farà cambiare completamente il modo in cui affrontiamo la vita, con tutte le sue imprevedibili difficoltà.

31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page