Ikigai: che cos'è e che cosa c'entra con il Counseling
Aggiornamento: 8 set 2021
Ikigai è un termine giapponese: tradotto significa "ragione di vita", "ragion d'essere". Nella zona di Okinawa, ogni abitante, anche un bambino, ha il proprio Ikigai, ossia "una ragione per alzarsi dal letto al mattino". Possiamo già intuire alcune relazioni con il Counseling. Vediamole insieme.

"Ciascuno di noi avverte nel proprio intimo il bisogno di vivere un'esistenza ricca di significato. Quell'anelito basta a fare di noi per tutta la vita dei cercatori e degli scopritori di senso."
Queste sono le parole di Elisabeth Lukas, psicoterapeuta e logoterapista austriaca, allieva di Viktor Frankl.
Interrogarsi sul significato della vita e cercare una risposta è una cosa che prima o poi succede a tutti. La ricerca di un senso della vita è una costante nella nostra vita e molte volte la mancanza di una risposta, che ci fa sentire impotenti, ci porta da un counselor, o se la cosa è più profonda, da uno psicoterapeuta.
Ma come l'Ikigai ci può essere d'aiuto? Dal counselor, lo sappiamo, ci possiamo andare quando il problema che stiamo vivendo è transitorio...un momento di passaggio, un cambiamento che vogliamo o dobbiamo fare ma verso il quale sentiamo un blocco.
Il principio giapponese dell'Ikigai può aiutarci a ritrovare un significato nella nostra vita di tutti i giorni. Tutti noi possediamo un nostro Ikigai, anche più di uno!
Ma vediamo come funziona.
L'Ikigai si articola in 4 grandi aree tematiche:
1. Quello che amiamo fare
2. I nostri punti di forza o le nostre capacità
3. Ciò di cui il mondo ha bisogno
4. Le cose per le quali veniamo remunerati, o potremmo esserlo, e le cose che potrebbero valerci una contropartita da parte di altre persone.
L'Ikigai può rappresentare la nostra missione, un grande progetto o anche le piccole cose di tutti i giorni. Avere un motivo per cui ci si alza al mattino fa stare bene.
E infatti, nella zona di Okinawa in Giappone, dove tutti hanno un proprio Ikigai, si registra la più alta presenza di centenari. L'Ikigai è una sorta di bussola che ci orienta verso le cose per le quali proviamo entusiasmo sincero, quelle che rispondono davvero ai bisogni della nostra interiorità.
Ma come si rappresenta graficamente un Ikigai? Eccolo!

Arrivare a individuare un proprio Ikigai non è un'attività immediata: richiede un lavoro di ricerca, analisi e introspezione oltre che di organizzazione delle informazioni. E' un'attività che può essere fatta durante i colloqui di counseling. Per esempio, lo schema dell'Ikigai può fungere da traccia al counselor alle prime armi che deve individuare le domande giuste da porre al cliente, o magari può essere utilizzato come attività giocosa (ma strutturata) quando si hanno dei giovani, degli adolescenti o dei clienti che fanno fatica a parlare. Le attività che si possono erogare sono molteplici, si tratta solo di dare spazio alla propria creatività.
Facciamo un esempio?
Potremmo iniziare la ricerca (nostra o del nostro cliente) delle cose che ci piacciono di più partendo dai libri o dai film che amavamo quando eravamo bambini e poi giovani e confrontarli con ciò che ci piace adesso. Potremmo poi continuare con i nostri sogni e con ciò che vogliamo fare nel breve periodo. La ricerca continua poi con il gioco del "E se...?" con domande del tipo "Se avessi a disposizione un'intera giornata libera..." E potremmo poi continuare all'infinito per ogni sezione del cerchio. Ovviamente la ricerca, a seconda anche dell'interlocutore che abbiamo di fronte, può essere somministrata in tanti modi diversi: sotto forma di giochi, semplici domande, racconti, metafore... Pregi e capacità possono per esempio essere indagate attraverso lo studio di personaggi famosi in cui il cliente si riconosce, nelle citazioni preferite oppure nelle indicazioni che derivano da parenti, amici e conoscenti (quali sono i feedback che ricevi? che cosa ti riconoscono i tuoi amici? Quando si rivolgono a te? ecc). Alla fine di ogni attività è importante andare a individuare e analizzare i temi ricorrenti, fare delle scelte e posizionarle nello schema sopra riportato.
Ma l'Ikigai, ricordiamoci, è una filosofia di vita. Ecco quindi una breve guida pratica che aiuterà nell'individuazione del proprio Ikigai:
1. concedetevi del tempo per sognare
2. rimanete sempre attivi
3. prendetevi cura di voi
4. proteggetevi dallo stress
5. praticate la gratitudine
6. vivete a contatto con gli altri
7. ascoltate il vostro cuore
8. siate curiosi
9. date valore alle piccole cose
Se vi abbiamo incuriosito o se vi interessa scoprire il vostro Ikigai, E-Skill ha creato un percorso per counselor, coach e formatori che vogliano acquisire uno strumento per aiutare le persone a dare un senso alla propria vita. Il progetto si chiama Sense Your Life, dura 3 giornate e offre concrete opportunità di business per i partecipanti. Perché? Al termine del percorso il partecipante diventerà Practitioner certificato E-Skill, otterrà il kit da rivendere e il pacchetto formativo, di counseling o di coaching da erogare. Tanti strumenti, tante tecniche, una metodologia collaudata e la promozione sui nostri canali social. Entra anche tu a far parte della nostra Community! Il percorso lo faremo ad aprile 2022. Se non sei trainer, coach o counselor...lo puoi diventare con noi. A settembre 2021 iniziano le nostre scuole di coaching e di counseling e a novembre inauguriamo la nostra Trainers Academy. Se vuoi maggiori informazioni clicca qui, compila il form e ti contattiamo senza impegno.
"L'essere umano si realizza solo in proporzione al senso che trova adempimento in lui" - V. Frankl