top of page

Il counseling online

Aggiornamento: 12 set 2022

La pandemia ci ha lasciato molti strascichi ma anche tanti vantaggi aprendo porte che prima ci sembravano impossibili da varcare. Primo fra tutti i vantaggi, la possibilità che il counseling online si possa fare e che sia anche efficace. Purché se ne abbia la stessa cura e si presti la stessa attenzione di quello in presenza.


Il counseling online: una nuova possibilità

Il lockdown ci ha messo nelle condizioni di gestire la nostra vita e le nostre relazioni in modo diverso. Anche la professione e le richieste di aiuto hanno trovato un diverso modo di modularsi e di essere erogate. Il tutto per non fermarsi, per non bloccarsi.

E così anche il Counseling ha avuto un nuovo risvolto: ciò che prima sembrava impossibile o veniva praticato da pochi (considerati azzardati per usare un termine "buono") è diventato pratica più che comune. E che cosa abbiamo scoperto da ciò che la necessità ha trasformato in virtù?

Che il Counseling online è fattibile, è efficace, è un altro modo di aiutare, di esserci comunque...Accorcia le distanze ma dà contemporaneamente una possibilità in più per aiutare chi magari non potrebbe usufruirne, per svariati motivi: lontananza, tempo, costi, impossibilità a muoversi...solo per citarne alcuni. Insomma, è sostenibile. E di questi tempi non è poco.


10 tips per fare counseling online

Le accortezze da adottare per portare il colloquio online sono svariate.

1. Se non possedete una linea Internet decente, è meglio lasciar perdere. Niente è più fastidioso di un collegamento scadente che fa perdere le parole o che continua a cadere.

2. Concedetevi del tempo per assicurarvi che webcam e microfono funzionino....ad ogni colloquio. Evitare problemi tecnici, mette a proprio agio anche voi.

3. Assicuratevi di avere la giusta privacy. Parte di ciò che rende l'incontro online così utile è sapere che controlli ogni cosa. E' meglio indossare le cuffie o gli auricolare per trasmettere il senso di privacy anche al cliente. Niente di ciò che sarà detto può essere ascoltato se non dal counselor stesso.

4. Consigliate al cliente di fare lo stesso in modo tale che nemmeno le vostre risposte potranno essere sentite da qualche familiare.

5. Assicuratevi di avere abbastanza luce nella stanza e che la videocamera sia un po' arretrata in modo che il cliente vi possa vedere bene. Molta comunicazione avviene attraverso la comunicazione non verbale e il linguaggio del corpo, quindi tenete le luci accese in modo che possa vedere te e la telecamera abbastanza indietro in modo che possano vederti almeno dalla vita in su. Chiedete al cliente di fare altrettanto

6. Chiudete altri browser o programmi che potrebbero consumare molta larghezza di banda sul tuo server in modo che la connessione a Internet sia fluida.

7. Eliminate le distrazioni. Se siete a casa e avete figli o animali, assicuratevi che non vi vengano a disturbare. Ai figli date esattamente l'orario in cui non dovete essere disturbati e chiedete al cliente la medesima attenzione

8. Mettete il ​​cellulare in modalità silenzioso o spegnetelo. Non c'è niente di peggio che essere nel mezzo di una sessione e interrompere i pensieri o le emozioni del cliente con ronzii o squilli.

9. Aspettatevi un po' di imbarazzo all'inizio. Non importa quale piattaforma stiate utilizzando e quanto siate esperti di tecnologia (o il vostro cliente): sarà comunque un'esperienza diversa da quella di persona - quindi seguite maggiormente la relazione con il vostro cliente. II clienti deve sapere che è accettato e rispettato.

10. All'inizio del percorso siate particolarmente accurati nel dare spiegazioni su come si svolgerà l'intero processo e indicazioni su come comunicare durante la sessione. Alla fine, chiedete sempre un feedback al vostro cliente, soprattutto durante i primi colloqui, sulla tecnologia usata, sulle modalità e sulle eventuali difficoltà incontrate.


Un corso per fare counseling online

Certo, questi sono solo piccoli ed intuibili accorgimenti, ma essere un bravo counselor online non è semplice.

Ecco perché E-Skill propone un corso di formazione per aiutarti a portare online il tuo business. La formatrice è una counselor professionista che lavora solo ed esclusivamente online e che in poco tempo ha sviluppato il suo business sul web. Un corso che si rivolge a counselor e che fa ottenere crediti formativi Assocounseling. Non puoi mancare! Iscriviti subito cliccando qui.



90 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page