top of page

Ma è tempo di pensare alla formazione?

Aggiornamento: 18 giu 2020

Ottima domanda, soprattutto di questi tempi. Momento difficile che mette alla prova diversi aspetti della nostra vita. E quindi...è giusto pensare alla formazione? Noi crediamo di sì e ne parliamo in questo post.


Il Covid-19 ci ha reso tutti più fragili. E' bastato un virus per farci venire dubbi e ansie e dubitare sul futuro. Certo, non che prima avessimo certezze assolute ma sicuramente possiamo dire che un certo senso di potenza e di invincibilità era insito in tutti noi. Viviamo nell'agio, abbiamo moltissimi strumenti, stimoli e possibilità che molte volte non sappiamo nemmeno cogliere perché decisamente troppi. E ci lasciamo vivere, dimenticando, trascurando, non prestando attenzione alle cose essenziali. E poi arriva il virus che ci fa riflettere sull'importanza del contatto umano, della distanza e del rispetto reciproco fino alla paura per la malattia e per la morte.

Ora ci troviamo a ri-costruire, a rivedere spazi e relazioni, a cambiare le nostre modalità di lavoro. Ciò che è stata una risposta ad un'emergenza in cui tutti si sono "arrabattati" alla bell'e meglio sembra dover diventare una nuova abitudine da introdurre con tutte le conseguenze e le emozioni del caso.

Da potenti e stra-sicuri siamo passati all'essere incerti. E questo ci causa ansia. Il mondo è cambiato.

Ma cosa c'entra tutto questo con la formazione? Secondo noi moltissimo.

Chi investe nella propria formazione dimostra non solo di volersi bene ma anche di avere chiaro qual è il proprio futuro e quale direzione voler prendere.

Ma questi sono periodi di incertezza. Quindi come e perché investire in formazione? Ma soprattutto... ne vale la pena? Proprio ora? E' il momento adeguato?

Sì, per molti motivi. Vediamone alcuni:

1. è tutto fermo e tutto incerto. Beh, signori... i treni si prendono da fermi non quando sono in corsa. Il rischio è quello di farsi male. Ecco quindi che adesso si ha tutto il tempo per pensare, per investire su di sé, sulla propria crescita professionale.

2. Investire sulla propria crescita personale apre a nuove possibilità anche di carriera. Perché quindi non approfittarne adesso che c'è tempo anche se non si ha visibilità sul futuro? Avere nuove competenze significa ampliare le possibilità di scelte future, di flessibilità e di ri-aggiornamento professionale con conseguente possibilità di trovare impieghi diversi. E quando avevate visibilità sul futuro...era forse corretta? L'evento imprevisto è dietro l'angolo e ne abbiamo oggi una prova concreta.

3. Investire sullo sviluppo personale ci aiuta a vivere meglio e ad affrontare cambiamenti e sfide in modo più sicuro, con fiducia e con meno ansia.

4. Formarsi per aprirsi a nuove professionalità ci rende più resilienti e più pronti a seguire il flusso del cambiamento.

Non vi sembrano già sufficienti? Ecco perché vi invitiamo ad informarvi, a leggere, a cercare nuovi corsi e nuovi percorsi. Di qualsiasi tipo: tecnico, specialistico, umanistico...Leggete, scegliete e investite...non ve ne pentirete. Solo chi non si forma si ferma veramente! Per quanto ci riguarda vi ricordiamo la nostra Scuola Triennale di Counseling in partenza a settembre (qui tutte le indicazioni), il corso di Abilità di Counseling (che trovate qui) e i webinar per liberarsi da vincoli e regole. Il Counselor e il Counseling saranno decisamente importanti per poter gestire la fase 2 e la fase post Covid-19. Ci avete pensato? E poi ci sono tante novità in arrivo! E ricordate: chi entra nella nostra Scuola usufruisce anche di incontri, esercitazioni e altre risorse gratuitamente.

Sali a bordo con noi! Non vediamo l'ora di conoscerti e di percorrere un pezzo di cammino insieme a te.


60 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page