SpazioLibero aperto in azienda: intervista all'HR Manager
Aggiornamento: 11 gen 2021
SpazioLibero è lo Sportello Counseling che E-Skill coordina e gestisce presso la propria sede. Aperto a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di counseling, si avvale anche della consulenza di altri professionisti quali psicologi, psicoterapeuti e psichiatri per tutti quei clienti che necessitano di percorsi più strutturati.
SpazioLibero è un servizio offerto anche alle organizzazioni. Oggi vi presentiamo i risultati di un'iniziativa aziendale.

SpazioLibero entra anche nelle aziende italiane che vogliano offrire un supporto per tutti i propri dipendenti e che vogliano praticare la via dell'Umano.
Nell'autunno 2019 un'importante azienda nel settore del credito, che manterremo anonima per questioni di privacy, ha deciso di introdurre il servizio al proprio interno.
Allo Sportello, aperto 3 giorni la settimana, si sono alternati 5 Counselor che hanno potuto effettuare interi percorsi di Counseling ai dipendenti. Il Counseling è continuato, rigorosamente a distanza, anche nel periodo del Lockdown, rivelandosi uno strumento decisamente utile per supportare i lavoratori in un momento decisamente particolare e preoccupante.
A quasi un anno di distanza la Responsabile delle Risorse Umane, che ha da sempre creduto nell'iniziativa e che da questa pagina ringraziamo per la fiducia che ci ha dimostrato, ci racconta in una breve intervista come e perché ha implementato il progetto in azienda.
D. Ci puoi raccontare che cosa ti ha spinto ad accettare la nostra proposta di aprire uno Sportello Counseling?
R. La proposta di offrire il servizio Counseling è nata dalla necessità di fornire strumenti differenti dalla formazione per supportare lo sviluppo personale dei colleghi con l'obiettivo di raggiungere un benessere individuale e professionale migliore e dunque sviluppare un clima aziendale più "vero" e disteso.
D.Come hai promosso l’iniziativa al tuo interno?
R. Grazie al supporto di E-Skill, sono stati organizzati degli incontri "open-day" per illustrare l'iniziativa ed è bastato veramente poco affinché ciò si potesse tradurre in un grande successo: in breve tempo, grazie alla fiducia che i colleghi hanno riposto nella nostra organizzazione e al lavoro impeccabile di professioniste esperte, circa il 30% della forza aziendale ha aderito all'iniziativa. Decisivo è stato il tam tam che gli stessi protagonisti, incontro dopo incontro, hanno creato inconsapevolmente, generando un rinnovato entusiasmo in azienda.
D. Durante il lockdown, abbiamo comunque mantenuto aperto (virtualmente) lo sportello: ci puoi raccontare i benefici che hai riscontrato?
R. Durante il periodo di lockdown abbiamo ritenuto più che mai decisivo proseguire con il servizio a distanza per supportare i colleghi ad affrontare l'incertezza e lo smarrimento del momento: non sono tardati i ringraziamenti come testimonianza della vicinanza e dell' "umanità" della Società e proprio per queste motivazioni anche altri colleghi hanno sperimentato questo percorso.
D. Se dovessi consigliare lo sportello a qualche collega di altre aziende, quali sono le argomentazioni che porteresti?
R. Ritengo che offrire lo Sportello Counseling in azienda sia un'opportunità per tutti e uno strumento innovativo per quelle società che sostengono il benessere del proprio personale, patrimonio fondamentale per la sopravvivenza e il successo delle organizzazioni più evolute.
Nuovamente grazie per questa bella testimonianza da cui emerge come il Counseling, non solo sia uno strumento utile ma inizi a diventare apprezzato e riconosciuto dalle persone.
Lavorare in un'azienda come quella appena presentata, nella più totale fiducia ha permesso ai nostri Counselor di poter svolgere la propria attività in modo efficace e coerente con il nostro Codice Etico e Professionale, portando risultati concreti in linea con l'obiettivo aziendale di creare un clima più disteso.
Il Counseling si è rivelato molto utile anche nel periodo di lockdown per supportare le persone nell'emergenza, per dare una risposta concreta alle difficoltà quotidiane e sta continuando ad offrire il proprio servizio anche nella fase 2 e 3.
L'investimento non è molto impegnativo (il Counseling rientra anche nelle misure di welfare) mentre il suo ritorno è decisamente alto. Avere risorse motivate, sicure e che percepiscono l'attenzione aziendale verso la propria individualità, non solo migliora il clima ma incentiva il senso di appartenenza e attira e trattiene i talenti.
A breve presenteremo anche un'intervista ai 5 Counselor coinvolti nel progetto per capire che cosa succede "dall'altra parte".
Se volete aprire SpazioLibero anche nella vostra realtà, contattate Cristina Speggiorin all'indirizzo email c.speggiorin@e-skill.it