top of page
ES_logo-330x140.png

La scrittura per incontrare l'altro

Milano

21-22 marzo 2020

ore 10.00 -18.00

Ricerca e la scrittura

SEMINARIO PER APPRENDERE, ATTRAVERSO IL GESTO GRAFICO, I PRIMI PARAMETRI INDICATIVI E SIGNIFICATIVI DELL’AGIRE  DELL’ALTRO , IL SUO TEMPERAMENTO, IL SUO RELAZIONARSI . 

I MOTIVI DELL'INTERVENTO

Il  progetto si propone di fornire gli  strumenti di base ai partecipanti affinché possano avere uno strumento in più per comprendere e incontrare l’altro e il suo mondo interiore e, attraverso esempi di scritture e casi reali, fornire le competenze  per aprire  una porta ad un dialogo con l’altro.
 
La scrittura è un mezzo comunicativo, non solo dell’età adulta;  un bambino ha circa 4 anni quando capisce che ciò che viene detto può essere scritto, ed allora chiede di poter scrivere il proprio nome.
E’ atavico nell’ uomo lasciare traccia di sé, fin  dalla preistoria attraverso  graffiti-disegni- simboli; l’uomo sa  che  quel  tracciato  è  riconducibile  in  modo inequivocabile a se stesso. L’uomo si riconosce nel suo gesto grafico.  
Oggi con l’avvento della tecnologia, la scrittura a mano, sembra essere messa da parte eppure è un importante strumento di comunicazione, oltre il testo scritto; è indicativa della persona che verga le  lettere  e  gestisce  lo  spazio  del  foglio,  uno  strumento  comunicativo  importantissimo  anche  e  soprattutto nelle relazioni d’aiuto.  

GLI OBIETTIVI DELL'INTERVENTO

- Favorire un’adeguata conoscenza dell’importanza della scrittura e disegno a mano, come mezzo di comunicazione. 
- Promuovere la conoscenza dei 4 parametri fondamentali per incontrare l’ essere dell’altro nella scrittura (spazio-forma-movimento-tratto) 
- Sperimentare, attraverso l’analisi di casi reali,  l’essere dell’altro.  

- Favorire l’utilizzo della scrittura come strumento di incontro. 
- Favorire criteri di base per leggere l’altro oltre il detto e lo scritto.  
- Favorire criteri per accedere alla scienza grafologica.

paper-623167_1280.jpg

CHI PUO' PARTECIPARE

il corso si rivolge a:

- Counselor

- Counselor in formazione

- Psicologi

- Educatori

- Insegnanti

- Psicoterapeuti

Per i Counselor diplomati è previsto il rilascio di 16 crediti Assocounseling.

LA DOCENTE

In aula la dott.ssa Diana DeCarlo,  Insegnante, Grafologa- Rieducatrice del gesto grafico. 
Iscritta all’ A.G.I  n° 3434  e riconosciuta dal M.I.U.R. 

Realizza  incontri  in  aziende,  con  H.R,  finalizzati  ad  istruire  operatori  ad  utilizzare  la scienza grafologica come ulteriore strumento di analisi dell’altro, rispetto a sue potenzialità- tipo di intelligenza-  temperamento- capacità di adattamento-….. 
Ogni anno incontra oltre 500 bambini nelle scuole dell’infanzia, e nido, e attraverso il gioco li aiuta a prevenire la diSGrafia;    realizza  incontri  formativi  ed  informativi  per  aiutare  gli  adulti,  siano  essi  genitori  ed insegnanti  ad aiutare  i  nativi  digitali  a  non  perdere  l’opposizione  pollice  indice  dei  bimbi, opposizione propedeutica alla corretta impugnatura e postura, fondamentale per scrivere.  
 
Di  formazione  laica,  crede  che  la  relazione  educativa  sia  l’elemento  chiave  di  ogni  approccio 
pedagogico e che il miglior lavoro sia quello realizzato in equipe.

Lista

IL PROGRAMMA

Prima giornata:

Introduzione alla Scienza Grafologica

Breve excursus storico sulla Grafologia

L'importanza della scrittura a mano

Utilizzo di scritture per capire lo spazio

Presentazione del parametro Forma

Verifica delle competenze apprese

 

Seconda giornata:

Presentazione del Movimento

Analisi di scritture in base ai 3 parametri appresi Presentazione del parametro Tratto

Esercitazioni singole di gruppo

Verifica delle competenze apprese

LA SEDE DEL CORSO

Il corso si terrà a Sesto San Giovanni (MI) via Milanese 20

I COSTI

Il costo è di Euro 160,00 + IVA

Per iscrizioni early bird entro il 20 Febbraio il costo è di Euro 140,00 + IVA

Una volta effettuato l'acquisto riceverai un modulo dalla nostra segreteria.

Per ulteriori informazioni sul corso o per effettuare pagamenti in modalità diversa, inviare una mail a c.speggiorin@e-skill.it

bottom of page